Anche quest'anno il primo maggio sarà l'occasione per riscoprire la vita nelle miniere dei nostri nonni con "Una giornata per Ingurtosu", la manifestazione che vedrà centinaia di persone spostarsi nel borgo minerario e farlo rivivere per un giorno fra canti, balli, mercatini e mostre.
Tradizione e cultura saranno alla base di questa giornata ma saranno accompagnate da momenti di svago adatti a tutti i gusti. Qui di seguito è possibile consultare il programma della manifestazione.
Programma della manifestazione:
- Ore 7.30: Raduno presso Piazza Immacolata ad Arbus e partenza dell'escursione "Sulla via del minatore" che da Arbus ci porterà ad Ingurtosu lungo il tragitto che i minatori facevano ogni mattina per andare a lavorare;
- Ore 9.30: Sosta/ristoro presso l'agriturismo Rocca su Moru;
- Ore 12.30: Arrivo ad Ingurtosu e Santa Messa nella chiesa di Santa Barbara;
- Ore 15.00: Apertura Mostra/Mercato dell'hobby e dell'artigianato;
Inizio proiezioni a Pozzo GAL di video su Ingurtosu e sulla vita in miniera (Proseguiranno ciclicamente per tutta la serata);
Esposizione di Minerali a cura del Gruppo Mineralogico Arburese;
Mostra entomologica a cura dell'associazione Zampa Verde;
- Ore 16.00: Apertura del palazzo della direzione e della Chiesa di Santa Barbara. Possibilità di fruire di visite guidate;
Animazione nelle vie del borgo minerario;
- Ore 16.30: "Lame d'autore" di e con il maestro artigiano Paolo Pusceddu, autore del coltello a serramanico più pesante del mondo;
- Ore 17.00: Concerto di Primavera della banda "Ennio Porrino" di Arbus;
- Ore 18.30: Premiazione del concorso "Rivivi Ingurtosu... e la miniera";
Esibizione dei gruppi folk e minifolk Pro Loco Città di Arbus;
Degustazione di prodotti tipici a cura dell'associazione Allevatori di Arbus;
- Ore 19.30: Chiusura della manifestazione.
Scarica qui la brochure dell'evento.
Visite guidate
Sarà possibile visitare il palazzo della Direzione, la Chiesa di Santa Barbara, Pozzo GAL e Villa Idina. Per le visite guidate è possibile contattare:
- Associazione Culturale BeS 3201560954
- Arkeo Sardegna 3280275007
- Associazione Zampa Verde 3396939435
Dove mangiare
Per chi volesse è stato concordato un menù a 25 euro comprensivo di due primi, due secondi, contorno, e dolce. Per i pasti è possibile contattare:
- La casa del minatore 3286442424
- Camping Sciopadroxiu 3209315925
Menù non concordati disponibili presso le altre strutture:
- Hotel le Dune
- Agriturismo Rocca Su Moru
- Turismo Rurale Cortes
- Agriturismo Sa Perda Marcada
Escursioni
Sarà possibile effettuare escursioni a cavallo, in Quad e su carro a buoi nelle campagne attorno al borgo minerario. Per prenotare le escursioni è possibile contattare:
- Centro ENGEA Madonna d'Itria 3482998729
- Associazione Carradoris 3406490351
- Arbus NaturQuad 3487711654
Ringraziamenti:
Si ringraziano per la collaborazione:
- IGEA S.p.a. per aver messo a disposizione il palazzo della direzione;
- Parco Geominerario, Storico ed Ambientale della Sardegna per i finanziamenti;
- Le associazioni Auser, L.A.S.A. e Zampa Verde di Arbus;
E per il patrocinio:
Commenti
Aggiungi un commento